INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri
in collaborazione con Associazione Astronomica Amici di Arcetri
presenta
"Cacciati da un bel castello"
Mario Castelnuovo-Tedesco, Vittorio Rieti e Maja Einstein nell’Italia delle leggi razziali
Marco Padovani, pianoforte

In occasione del Giorno della Memoria 2021 - la ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell'Olocausto - l’INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri in collaborazione con l’Associazione Astronomica Amici di Arcetri, presenta come ogni anno un appuntamento musicale (purtroppo solo virtuale). Le musiche verranno eseguite dal pianoforte di Maja Einstein, uno strumento straordinario appartenuto alla sorella del celebre scienziato Albert e custodito nella biblioteca dell'Osservatorio di Arcetri, a Firenze.
Ascolta il concerto online - https://youtu.be/1IJI1vJ2YsU
Approfondimenti su Media INAF: https://www.media.inaf.it/2021/01/27/concerto-giorno-memoria/
Marco Padovani - Diplomato in pianoforte all'Istituto Superiore di Studi Musicali "L. Boccherini" di Lucca, si è contemporaneamente laureato in Fisica e dottorato in Astronomia presso l'Università degli Studi di Firenze. Attualmente è ricercatore all'INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri.
Programma del concerto
Mario Castelnuovo-Tedesco
Il raggio verde, op. 9 (1916)
Vittorio Rieti
Poema fiesolano (1921)
Mario Castelnuovo-Tedesco
Vitalba e Biancospino, op. 21 (1921)
Vittorio Rieti
Estratti dalla Suite del balletto "Barabau" (1925)
Mario Castelnuovo-Tedesco
Da Candide, op. 123 (1944)
Il carnevale di Venezia (variazioni su un famoso tema)
Vittorio Rieti
Cinque contrasti (1967)
Mario Castelnuovo-Tedesco
Calma (a Giramonte) (1910)
