Planetologia e Astrobiologia
L’astrobiologia si occupa dello studio dell’origine, evoluzione e distribuzione della vita nell’Universo. E’ una scienza multidisciplinare che trae beneficio dalle conoscenze e competenze che provengono da discipline fino ad oggi considerate appartenenti ad aree distinte come la biologia, la chimica, l’astrofisica, la geologia e la genetica.
La presenza della vita sulla Terra è direttamente correlata sia all’origine ed evoluzione del Sistema Solare che alle condizioni iniziali presenti nella nube molecolare dalla quale abbiamo avuto origine. La vita, così com’è conosciuta sulla Terra, è originata da complesse reazioni chimiche, probabile risultato anche dell’interazione di molecole organiche e materiale inerte proveniente dallo spazio.
Pertanto, in quest’ambito, ci occupiamo dello studio in laboratorio dei meccanismi chimico-fisici di sintesi e di evoluzione della materia organica tramite le interazioni con le superfici di minerali, i fotoni e le particelle energetiche. Inoltre, studiamo in laboratorio la natura del materiale extraterrestre come le meteoriti, le particelle di polvere interplanetaria o i campioni riportati a terra dalle missioni spaziali.
In questi ultimi anni, la planetologia è riuscita a dare una descrizione sempre più accurata del Sistema Solare sia per mezzo delle osservazioni condotte da Terra con i telescopi ma anche grazie all’esplorazione spaziale di pianeti, asteroidi e comete. Studiamo, quindi, la natura delle comete e degli asteroidi sia attraverso l’analisi spettroscopica e di immagini ottenute da telescopi terrestri sia dall’analisi di dati provenienti da missioni spaziali.
Visita il sito web del gruppo di ricerca
TEAM (Phone: +39 055 2752 xxx)
Nome | Interno |
John Robert Brucato | 254 262 252 333 277 268 216 055 2755241 |